Genitori e figli
Oltre gli ostacoli
Una tavola rotonda con mamme, papà, giovani e insegnanti per riflettere insieme sulle difficoltà comunicative e affettive durante l’adolescenza. Appuntamento al Salone Orientamenti con il Centro per non subire violenza di Genova
redazione | 6 novembre 2014
“Adolescenza: la più delicata delle transizioni”, diceva a ragione Victor Hugo. Diventare grandi è forse una delle prove più difficili a cui siamo sottoposti, fatta di delusioni, insicurezze, paure e tanti interrogativi. Al tempo stesso è però una fase intensa e irripetibile della nostra vita, che deve essere vissuta al meglio. Spesso, tuttavia, questo non accade, o per problematiche affettive o anche per mancanza di comunicazione con quei punti di riferimento che in questa fase vengono messi in discussione: i genitori e, in seconda battuta, gli insegnanti. Partendo da questo presupposto, il Centro per non subire violenza di Genova ha organizzato una conferenza e tre laboratori studio su questo tema in occasione del Salone Orientamenti. Il Centro ha una lunga esperienza nell’organizzazione di progetti destinati agli adolescenti nelle scuole superiori genovesi. Nell’anno scolastico 2013/2014, con il progetto “Adolescenti. Giovane: ti ascolto!” ha istituito uno sportello d’ascolto in due istituti del territorio. «I dati raccolti in questi anni ci indicano una trasformazione sociale e culturale che ha sfocato i ruoli che facevano da guida nelle istituzioni sociali, nella famiglia, nella scuola e nel mondo del lavoro. Abbiamo pensato così di realizzare una ricerca-azione per introdurre cambiamenti migliorativi, con l’obiettivo di diventare agente di cambiamento e di emancipazione sociale». In occasione del Salone, dunque, la ricerca continua: la conferenza vedrà la partecipazione di genitori, insegnanti e studenti. L’obiettivo è far emergere le difficoltà di comunicazione per eventuali interventi futuri di sostegno, sia per i genitori, sia per gli insegnanti. Per gli studenti, invece, è previsto l’intervento strutturato in tre laboratori. Nel primo saranno discussi gli stereotipi di genere e il cambiamento sociale; nel secondo si parlerà di relazioni affettive nell’adolescenza, in particolare le prime relazioni sentimentali; nel terzo, infine, sarà affrontato il tema della sessualità sia dal punto di vista dell’identità di genere, sia come relazione affettiva.
Commenta questo articolo
Effettua il login per inviare un commento