Giunto alla XXVI edizione, Sottodiciotto Film Festival, organizzato da AIACE Torino con la Città di Torino e con ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, aggiunge un + al suo nome, per includere esplicitamente il pubblico maggiorenne senza dimenticare la propria vocazione originaria. Anche quest’anno, quindi, l’impegno a diffondere il cinema di qualità e la conoscenza del linguaggio audiovisivo presso le nuove generazioni si traduce in un ampio programma per le Scuole, articolato in un mese di proiezioni, incontri, attività didattiche e formative, dal 17 novembre al 15 dicembre 2025, che, come sempre, precedono e poi affiancano il Festival aperto a tutto il pubblico (dal 10 al 15 dicembre).
Tra le proposte del programma:
- 22 proiezioni, differenziate per ordini e gradi scolastici,accompagnate in sala da incontri in cui esperti di varie discipline approfondiscono con il giovane pubblico i temi specifici trattati dai film;
- 14 attività didattiche, differenziate per ordini e gradi scolastici, con laboratori e percorsi introduttivi e multidisciplinari di avvicinamento all’uso e alla conoscenza dei mezzi audiovisivi e fotografici;
- attività formative per docenti ed educatori, tra cui il convegno “Documentare con i materiali d’archivio: quali scenari per la didattica scolastica?”, organizzato con l’Università degli Studi di Torino e dedicato a un genere negli ultimi anni sempre più utilizzato per avvicinare i più giovani alle modalità narrative dell’audiovisivo;
- 63 cortometraggi in gara nel Concorso nazionale delle Scuole, dei quali 24 provenienti dalle Scuole dell’Infanzia e Primarie, 15 dalle Secondarie di I grado e 24 dalle Secondarie di II grado.
Tutte le iniziative di Sotto18+ Film Festival sono gratuite.
Per le prenotazioni delle proiezioni e delle attività didattiche e formative: info@sottodiciottofilmfestival.it; tel. 351 7003486.




