Ecco tutte le informazioni sullo sciopero generale proclamato lunedì 22 settembre. Come partecipare, dove aderire e cosa tenere a mente.
Chi può partecipare allo sciopero?
Sui canali della Global Sumund Flotilla Italia sono state rilasciate le linee guida con tutte le informazioni che dovete sapere sullo sciopero. Come riportato dalla pagina tutti i lavoratori e le lavoratrici (sia pubblici che privati) possono aderire per l'intera giornata, anche senza essere iscritti a un sindacato. Scioperare è un diritto costituzionale, protetto dall'articolo 40 della Costituzione, tuttavia dallo sciopero sono state escluse dalla Commissione di Garanzia sulla legge 146/1990 alcune categorie.
Non potranno partecipare alcune aziende in cui era stato già proclamato uno sciopero il 26 settembre, poiché si violerebbe l'intervallo di tempo obbligatorio tra uno sciopero e l'altro. Tra le escluse nel trasporto aereo troviamo Moditech a Fiumicino, Volotea, handling Malpensa e Linate, SogaerSecurity di Cagliari e Malpensa Logistica Europa, Assaeroporti e AssaHandlers. Tra i trasporti pubblici invece non sciopereranno ATC La Spezia, Autolinee Toscane, Gest Firenze, MOM Treviso, Conerobus nelle Marche, ARST in Sardegna, Nord Est Trasporti in Monza-Brianza e Amat Palermo. Mentre nel settore ferroviario continueranno a lavorare Trenitalia in Calabria, Captrain Italia e GTS Rail. Altri servizi essenziali, come la sanità, in assenza di comunicazione contraria dall'azienda, non sciopereranno.
La USB ha invitato anche i lavoratori autonomi a partecipare allo sciopero, rinunciando ai servizi erogati per un giorno.
Come posso partecipare se non sono un lavoratore?
Puoi protestare anche se non sei un lavoratore e non puoi quindi scioperare. Una prima opzione è quella di rimanere a casa e non usufruire per una giornata intera di nessun servizio: non ti recare in nessun negozio, non contribuire all'economia per un giorno unendoti così alla missione di boicottaggio delle aziende complici del genocidio a Gaza. Se ne hai la possibilità, invece, puoi recarti in una delle piazze da cui partiranno le mobilitazioni in tutta Italia. Cerca la tua città e scendi in piazza a far sentire la tua voce!
- Napoli: Piazza Mancini alle 9:30
- Nuoro: Fronte Palazzo del comune alle 15:30
- Palermo: Piazza Massimo ore 10:00
- Caltanissetta: Piazza Garibaldi ore 18:00
- Partinico: Circolo Arci Pasol alle 17:00
- Ragusa: Piazza Poste ore 10:00
- Ravenna: Poazza del Popolo ore 9:00
- Reggio Emilia: partenza del corteo in Piazza Prampolini alle ore 18:00 e concerto in piazza Gattaglio
- Roma: Piazza dei Cinquecento ore 11:00
- Sassari: Prefettura della Piazza d'Italia ore 10:30
- Siracusa: Piazza Euclide ore 9:30
- Torino: Piazza Carlo Felice ore 10:30
- Trieste: Varco 4 del Porto ore 10:00
- Venezia: Piazzale Giovannacci ore 10:00
- Alcamo: Piazza Ciullo ore 9:00
- Benevento: Via Napoli ore 10:00
- Bologna: Piazza Maggiore 10:30
- Cagliari: Piazza del Carmine ore 9:30
- Catania: Piazza Stesicoro ore 10:00
- Enna: Piazza Vittorio Emanuele ore 9:00-13:00 e 17:00-21:00
- Iglesias: Piazza Sella ore 18:00
- Messina: Piazza Cairoli ore 9:30
- Milano: Piazza Cadorna ore 10:00
- Modica: Piazza Matteotti ore 8:30-13:00