Attualità
Il C2C Festival torna in scena a Torino e si riconferma un successo
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Torino è stata il palcoscenico della 23ª edizione del C2C Festival (ex Club to Club)
Tommaso Puggioni | 11 novembre 2025
Stampa

La manifestazione si conferma come uno dei festival d’avanguardia più rilevanti in Europa nella scena della musica elettronica e pop-sperimentale. Diversi i luoghi che sono stati coinvolti, tra i quali le sedi principali sono state OGR e Lingotto Fiere di Torino. Il motto dell’edizione è stato “Per Aspera Ad Astra, attraverso le difficoltà fino alle stelle”, massima latina scelta in omaggio al fondatore ed ex direttore artistico della manifestazione Sergio Ricciardone, scomparso prematuramente a soli 53 anni, e alla sua filosofia dell’underground che si apre al cosmopolitismo. L’edizione è stata dedicata al tema del mondo, ventunesimo arcano dei tarocchi, che rappresenta il complesso del manifestato, ovvero il mondo spaziale, riflesso di un’attività creatrice permanente.

Durante il C2C Festival, negli ultimi vent’anni, sono state presentate alcune delle evoluzioni più avventurose della scena musicale avant-pop in luoghi straordinari. Lunghissima la lista degli artisti presenti quest’anno: Flying Lotus, Yves Tumor, Avalon Emerson, Bill Kouligas, Evian Christ, Space Afrika e Two Shell, Caroline Polachek, King Krule, Moodymann, Overmono, Bambii, Hagop Tchaparian, Honour, Lucrecia Dalt, Marina Herlop, Model/Actriz, Nick León, Rachika Nayar, Sangre Nueva, Shabjdeed, Al Nather, Daboor & Mouri, Slauson Malone 1 and Tzusing.

Ritagliatasi la conclusione della kermesse dell’Art Week torinese, questa edizione è stata da record, registrando il 40% di pubblico estero su circa 42 mila presenze, un aumento degli acquisti di abbonamenti da parte degli under 30 e il sold out da metà ottobre per le due serate centrali al Lingotto Fiere (31 ottobre e 1 novembre). Anche quest’anno si è confermato uno show di altissimo livello soprattutto dal punto di vista illuminotecnico: anche dopo la morte del proprio fondatore, il team di C2C è riuscito a valorizzare al meglio i consigli dell’ex direttore artistico.

“Ora è più che mai evidente quanto C2C Festival sia un patrimonio per la città di Torino e per il territorio piemontese, sia diventato un’eccellenza nazionale e rappresenti un riferimento a livello europeo e globale, da preservare e far crescere”, ha affermato l’attuale Direttore Artistico, Guido Savini.

Commenta questo articolo
SEGUICI CON
pagina Facebook profilo Instagram profilo Linkedin