Progetti
La Giusta Frequenza: terminati i laboratori nelle scuole
Giunge al termine il percorso a favore della legalità in compagnia di più di 800 ragazzi tra 30 scuole e 6 regioni d'Italia
Redazione | 21 maggio 2024

Si è concluso il percorso de "La Giusta Frequenza - Giovani Reporter della Memoria", la prima frequenza radiofonica interamente dedicata alla legalità. Il progetto, realizzato da giornalisti e media educator della Fondazione Media Literacy ETS, ente promotore della legalità, grazie al finanziamento del Ministero dell'Istruzione e del Merito, per tutto l'anno scolastico 2023-2024 ha coinvolto duemila studenti e studentesse di 30 istituti superiori italiani, provenienti da ben sei regioni, in laboratori di giornalismo radiofonico con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della memoria delle vittime della mafia, promuovendo un percorso di acquisizione della cittadinanza sociale e del principio di legalità atto a contrastare ogni forma di criminalità organizzata attraverso racconti multimediali.

Le 149 produzioni radiofoniche degli oltre duemila ragazzi coinvolti sono in onda sulla frequenza della Fondazione e sul network ad essa collegato, disponibili a questo link. Molte le storie narrate: dalle vittime della mafia - come Falcone, Borsellino ed Emanuela Loi - agli "eroi" contemporanei, come il magistrato Pietro Grasso, passando per coloro che l'hanno documentata con parole e foto - come Peppino Impastato e Letizia Battaglia. "La Giusta Frequenza", infine, terminerà definitivamente il progetto con il suo evento finale il 23 maggio al Nuovo Cinema Aquila di Roma, dalle ore 10 alle 13. La giornata sarà un'occasione per ricordare la Strage di Capaci e le vittime della mafia attraverso la narrazione dei media: una mostra multimediale, dibattiti e letture, presentazione e premiazione dei migliori podcast realizzati dai ragazzi. 

Commenti