La scuola non può più limitarsi a insegnare materie o nozionismo. Il digitale ha trasformato il nostro modo di leggere, capire e condividere informazioni. La media literacy non è un optional: è una competenza irrinunciabile.
Un’esigenza che il PNRR e il PNSD riconoscono
Con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e i fondi PNRR, l’Italia punta su azioni concrete: insegnare digital citizenship, responsabilità online e alfabetizzazione mediatica — integrando civica e competenze digitali nel curricolo scolastico
Una redazione in classe fa la differenza
Zai.net e la Fondazione Media Literacy portano in classe laboratori di scrittura giornalistica, radio, fact‑checking e storytelling audiovisivo. Qui da noi si impara facendo: scrivere un articolo, condurre un podcast, montare un servizio critico non è più un esercizio scolastico, ma un mestiere in miniatura. Cresce così non solo la consapevolezza tecnica, ma anche il senso di appartenenza e responsabilità civica.
Non è teoria, è pratica per il futuro
I PCTO finanziati dal PNRR trasformano queste attività in esperienza concreta e spendibile: formano studenti e docenti, stimolano riflessioni sulla complessità, promuovono il pensiero critico. Una redazione in aula non è un lusso: diventa palestra per cittadini informati e attivi.
Se vuoi portare la media literacy nella tua scuola, Zai.net e Media Literacy Foundation vi aiutano a costruire la vostra redazione: corsi per ragazzi e formazione per docenti, azioni PCTO e laboratori che fanno scuola… Davvero.