Progetti
TikTok non è (solo) un gioco: come diventare creator consapevoli
C.C. | 25 luglio 2025

TikTok è spesso considerato una zona divertente, un passatempo leggero. Ma è anche un potente mezzo per raccontare storie, fare informazione e dialogare con il mondo. Per chi ha tra i 14 e i 19 anni, può diventare uno strumento potente — se usato con consapevolezza.

 

Un mix di creatività e realtà

Su TikTok si raccontano esperienze, passioni, storie personali. Anche temi seri – ambiente, diritti, attualità – trovano spazio grazie alla brevità del formato e all’algoritmo che valorizza la voce autentica. Ma dietro ogni video c’è una scelta soggettiva: il taglio, le parole, le immagini.

 

I rischi da conoscere per usare i social con consapevolezza

Essere online significa anche imparare a riconoscere i pericoli nascosti dietro la velocità dei contenuti. I social non sono “neutri”: algoritmi, fake news e bolle informative condizionano quello che vediamo e pensiamo, spesso senza che ce ne accorgiamo. Per questo, chiunque voglia comunicare (o semplicemente informarsi) sui social deve sapere cosa evitare e quali strategie adottare per proteggersi.

 

Le opportunità per i giovani creativi

Diventare creator consapevoli significa scegliere cosa raccontare e come farlo. Significa usare il formato breve per creare senso: un mini‑documentario, un racconto visivo, un messaggio utile. E sapere che ogni like conta, ma conta di più se dietro c’è un valore.

 

Diventare creator consapevoli: una questione di responsabilità

Essere creator oggi non è solo una questione di visibilità o di like: ogni contenuto pubblicato contribuisce a costruire immaginari, influenzare opinioni e diffondere idee. Non basta “sapere usare” i social: serve comprendere il linguaggio digitale, saperlo progettare e utilizzarlo con consapevolezza. Per chi vuole comunicare in modo autentico e responsabile, queste sono le competenze fondamentali da sviluppare:

  1. Pensiero critico: imparare a interrogarsi sulle fonti, chiedendosi sempre da dove arrivano le informazioni che si condividono o si commentano.
  2. Storyboard efficace: progettare i propri contenuti con cura, studiando ritmo, immagini e suono per costruire una narrazione chiara e coinvolgente.
  3. Responsabilità digitale: riflettere sull’impatto che ogni post o video può avere sugli altri, andando oltre l’obiettivo dei like per considerare il valore del proprio messaggio.

 

Con i corsi di comunicazione digitale di Zai.net e della Media Literacy Foundation, è possibile imparare tutto questo: dalle tecniche di video-making alle strategie narrative, fino agli strumenti per pensare prima di pubblicare. Perché oggi, essere creator significa soprattutto essere cittadini informati e responsabili.



 

Commenti