Scuola
Podcast e audiovisivi, conclusi i laboratori PNRR dedicati a docenti, studenti e studentesse
Si è chiusa con successo la serie di percorsi di formazione promossi da Fondazione Media Literacy a settembre nell’ambito dei bandi PNRR, che ha visto studenti e docenti impegnati in corsi e laboratori dedicati al podcasting e agli audiovisivi come strumenti innovativi di didattica e di apprendimento
Redazione | 1 ottobre 2025

Grazie al DM66 Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico, rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e dell’infanzia, si sono tenuti i corsi di Podcast per la didattica e di Audiovisivi, mentre attraverso i fondi del DM19 dedicati a contrastare la dispersione scolastica studenti e studentesse hanno partecipato al laboratorio di podcasting

Audiovisivi

I docenti dell'ISS Zuccarelli di Pitigliano, Grosseto, hanno partecipato al corso di Audiovisivi come strumento per la didattica alternativa. Il corso, tenuto dal regista Andrea Gattini di Fondazione, si è concentrato sulla possibilità di utilizzare prodotti audiovisivi a scopo pedagogico, in alterantiva e in ausilio all'insegnamento più tradizionale. Professori e professoresse hanno imparato come produrre un cortometraggio, dalle tecniche di inquadratura al montaggio, sperimentando un laboratorio pratico sul campo in cui hanno imparato ad utilizzare al meglio l'attrezzatura professionale e appreso le tecniche fondamentali di regia e riprese video. Oltre a ciò il corso ha previsto anche un avvicinamento al podcasting, con lezioni prima dedicate agli aspetti teorici (strumentazione, programmi ecc) e poi con un esperienza pratica di produzione di un esempio id podcast. 

Podcast

Al corso di Podcast per la didattica hanno partecipato invece i docenti di quattro scuole da tutta Italia: l'IC Ceccano di Ceccano, Frosinone; l'IC Via Rizzo di Roma; l'ICS Gardone di Gardone Val Trompia, Brescia; e l'IC Paganico di Civitella Paganico, Grosseto. 

Durante la prima parte dell'attività i docenti sono stati guidati dai giornalisti tutor di Fondazione a un primo approccio al podcasting, dalla scelta dei ruoli, alla conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. Nella seconda fase, invece, le e gli insegnanti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio. Inoltre si sono anche avvicinati al mondo della conduzione radiofonica simulando trasmissioni in diretta.  

A Gardone e Paganico non solo i docenti, ma anche gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di imparare tutto sul podcast, apprendendo le basi teoriche e sperimentando in prima persona le tecniche di registrazione, dalla scrittura all'editing - i podcast realizzati dagli studenti dell'IC Paganico sono disponibili qui.

Commenti