Attualità
Abbattere gli stereotipi legati all’immigrazione: con LGNET3 si parte dalle scuole
L’ascolto e la comprensione partono dai banchi: proseguono i laboratori di Fondazione Media Literacy per la decostruzione degli stereotipi
Redazione | 28 novembre 2025
Stampa

Esiste un progetto che ha come obiettivo l’eliminazione degli stereotipi legati all’immigrazione. Si tratta di LGNet3, che per il terzo anno di fila lavora sul territorio di Roma per assistere i bisogni delle persone in condizione di fragilità con le sue quattro unità mobili sociosanitarie di prossimità dislocate in punti strategici di Roma 5 giorni su 7. Grazie a un'equipe multidisciplinare formata da un assistente sociale e un operatore sociale con funzione di autista, due mediatori linguistici, due psicologi e due operatori legali, LGNet3 si pone come obiettivo assistere le persone in condizione di vulnerabilità nell’interezza dei loro bisogni: da una prima fase di valutazione al monitoraggio delle specifiche situazioni.

Oltre al lavoro sul territorio e le azioni concrete, però,  c’è un altro modo per contrastare gli stereotipi: informare, decostruire le false informazioni e diffondere consapevolezza a partire dai più piccoli e dalla scuola. Per questo i giornalisti di Fondazione Media Literacy hanno contribuito al progetto realizzando dei laboratori di giornalismo radiofonico proprio nelle classi, a partire Liceo classico Dante Alighieri e il Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Roma, fino Liceo Anco Marzio di Ostia.

Nelle classi i ragazzi impareranno l’ascolto e la comprensione reciproca, a partire da una prima fase di apprendimento delle tecniche giornalistiche radiofoniche. In una seconda fase, invece, metteranno in atto le conoscenze apprese cimentandosi in una vera trasmissione radiofonica: dalla scrittura della scaletta e delle rubriche alla conduzione e partecipazione alla diretta radiofonica dove impareranno a collaborare, ma soprattutto ad ascoltare l’uno il punto di vista dell’altro, senza giudizi. 

Commenta questo articolo