Attualità
A Roma nasce la nuova casa di accoglienza per bambini e adulti dell’Associazione Andrea Tudisco
Il 29 Novembre, a partire dalle ore 10, verrà inaugurata in via Aldobrandeschi 3 “la casa di Giuseppe”, la nuova struttura nata per offrire sostegno ai bambini in condizione di fragilità e alle loro famiglie
Redazione | 21 novembre 2025
Stampa

Sabato 29 Novembre verrà tagliato il nastro della nuova casa di accoglienza dell’Associazione Andrea Tudisco. La gestione della casa, di proprietà del Comune di Roma, è stata affidata dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù all’associazione nata in nome di Andrea Tudisco, che dal 1997 si occupa di accogliere gratuitamente in strutture serene e accoglienti i bambini, e le rispettive famiglie, che affrontano ogni giorno gravi malattie lontani dalla propria casa. Con più di 3.000 famiglie accolte in 28 anni di attività, ora l’Associazione si prepara a ingrandire le mura inaugurando una nuova casa, un progetto volto alla tutela della salute dei più piccoli, stavolta in ricordo di Giuseppe Maria De Lillo, scomparso prematuramente nel 2017.

Se in vita Giuseppe si è sempre dedicato al sostegno delle vite altrui, a partire dal suo impegno con la famiglia Tudisco e dall’ideazione dell’associazione Natale 365, pensata per donare supporto alle persone senza fissa dimora, ora la sua memoria continuerà a vivere nei volontari della casa e nel sorriso di chi la abiterà.

Alla visita guidata della struttura seguiranno gli interventi di Pierpaolo Tudisco, Fiorella Tosoni, Presidente dell’Associazione Andrea Tudisco, e il Vicepresidente dell’Ordine dei Medici Stefano De Lillo. Tra le figure istituzionali coinvolte parteciperanno anche il Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Tiziano Onesti, il Consigliere regionale Massimiliano Maselli e il Presidente della Fondazione Roma Franco Parasassi. Saranno presenti all’evento anche Flora Canto, Max Biaggi ed Eleonora Pedron.

Pierpaolo Tudisco, Direttore dell’Associazione Andrea Tudisco, ha raccontato gli obiettivi del progetto: “L’inaugurazione di questa nuova casa rappresenta la possibilità di aiutare sempre più bambini malati oncologici e le loro famiglie, rappresenta un nuovo passo per un’accoglienza a 360 gradi, che non prevede solo l’ospitalità in case sicure e su misura di bambino, ma anche supporti che spaziano da quello psicologico all’assistenza sociale, dall’accompagnamento in ospedale a molto altro. Fino ad oggi abbiamo ospitato e aiutato più di 3.000 bambini, grazie a questa nuova struttura ne aiuteremo tanti altri”.

Gianluca De Lillo, fratello di Giuseppe, ha rivolto un ringraziamento speciale all’Associazione Andrea Tudisco per aver intitolato a lui questo nuovo spazio, mantenendo per sempre vivo il suo ricordo.

Commenta questo articolo