Attualità
Goal 15: in Italia ancora troppe specie a rischio estinzione
I risultati italiani in materia di uso sostenibile dell'ecosistema secondo il Rapporto ASviS 2018
Serena Mosso | 5 novembre 2018
Stampa

Territorio troppo frammentato, consumo di suolo troppo elevato. Queste le cause, secondo il Rapporto ASviS 2018, del peggioramento del nostro Paese rispetto all’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 “Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”.

Una tendenza a cui si è cercato di ovviare attraverso la Legge sul consumo di suolo (cfr. XVII Legislatura As n. 2383), che tentava di introdurre il principio secondo il quale il consumo di suolo è consentito esclusivamente nei casi in cui non esistono alternative consistenti nel riuso delle aree già urbanizzate e nella rigenerazione delle stesse. L’effetto più immediato doveva essere quello di arrestare la perdita di biodiversità, ma l’iter d’approvazione della legge non si è ancora concluso. Così come non si è concluso l’iter di un’altra legge, quelle “Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette” (cfr. XVII Legislatura As n. 119) che però non garantiscono la corretta attuazione dei Goal 14 e 15 e che quindi sono già state criticate nel Rapporto ASviS 2017.

È stato emanato il Decreto Legislativo 34/2018 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali», con l’obiettivo di promuovere su tutto il territorio nazionale la gestione attiva del “bene bosco” e rafforzare la relativa funzione di coordinamento a livello centrale. Il provvedimento mira ad affrontare questioni importanti (ad esempio, la definizione di “bosco”) e a incentivare l’individuazione di strumenti nazionali di riferimento per i sistemi regionali.

Ma si tratta di normative attuate ancora in modo solo parziali: mancano i nove decreti attuativi (inclusa l’elaborazione di una Strategia forestale nazionale) che andranno a incidere sulle norme regionali e sugli aspetti operativi e gestionali.

Al momento la situazione sembra peggiorare in tutte le regioni, in particolare Lombardia e Veneto, entrambe con una copertura del suolo intorno al 12% contro una media nazionale del 7,6% e un indice di frammentazione del territorio pari al 52,3% per la Lombardia e al 57,1% per il Veneto contro una media nazionale pari al 38%.

L’ASviS con il Rapporto 2018 chiede un’azione di Governo sulle risorse naturali efficace e concreta, che sappia integrare le politiche sociali ed economiche con quelle ambientali.

 

La campagna ASviS Un Goal al giorno analizza la posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi, concentrandosi su ogni goal per 17 giorni. Se vuoi seguirla su Facebook e Twitter usa gli hashtag#RapportoASviS e #1Goalxgiorno.

Commenta questo articolo