Progetti
PeriferiCup, arriva a Roma il torneo giovanile di calcio popolare
Spartak San Gennaro, Atletico San Lorenzo, le squadre dei SISMIF del Municipio Roma XIII e del Centro di Aggregazione START si sfideranno sabato prossima in memoria dei giovani talenti palestinesi
Redazione | 23 ottobre 2025
Stampa

Arriva a Roma PeriferiCup, il torneo di calcio popolare a 5 in memoria di Mohammed Ramez, Bahaa e Mohammed Sultan, giovani talenti dell'Al Haddaf di Bet Lahia. Sabato 25 novembre dalle 14.30 al campetto di via Giuseppe Marotta (terzo ponte Laurentino 38), si sfideranno la squadra maschile e femminile giovanile dello Spartak San Gennaro, nota squadra napoletana gemellata con la squadra di Gaza; la squadra mista giovanile dell’Atletico San Lorenzo di Roma, la squadra del SISMIF (Servizio per l'Integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia) del Municipio Roma XIII e le due squadre maschili del Centro di Aggregazione START, gestito a Roma da Arci Solidarietà e dalla Cooperativa Eureka I.

"Dal fiume al mare, tutt3 liber3 di giocare!" è lo slogan del torneo per ragazzi e ragazze che rimette al centro le periferie di Roma e Napoli attraverso il calcio. Il calcio popolare nasce infatti come risposta alle logiche esclusive e commerciali del calcio moderno: recupera lo spirito comunitario dello sport, la sua funzione educativa e di riscatto sociale. Nelle periferie, nei campetti di quartiere, nelle realtà autogestite e solidali, il pallone torna a essere strumento di incontro e libertà, capace di unire persone diverse attraverso il gioco e la partecipazione diretta. PeriferiCup si inserisce in questa tradizione, dando spazio a chi troppo spesso resta ai margini — ragazze, migranti, giovani dei quartieri popolari — e riaffermando che il calcio appartiene a tuttə, senza barriere economiche, culturali o di genere.

Anche Zainet racconterà l'evento in un "podcast da bordo campo" in cui ragazzi e ragazze del Cag START, coadiuvati da speaker e tecnici di Fondazione Media Literacy, daranno voce al torneo e al suo spirito inclusivo. L'intervento di Zainet è reso possibile dal progetto "Una scuola grande come il mondo", iniziativa finanziata dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e nata per contrastare la povertà educativa e promuovere nuove opportunità per bambine, bambini, ragazze e ragazzi da 0 a 14. Una bella sinergia di progetti e realtà diverse guidate però da uno spirito comune: quello di dare voce e campo a chi troppo spesso non ne ha.

 

 

Commenta questo articolo