Una volta erano i politici a finire in TV. Ora sono su TikTok, Instagram, Twitch. E non solo: parlano come gli influencer, usano meme, fanno reaction e si filmano in diretta mentre cucinano la…
Video brevi, meme, contenuti virali: oggi l’informazione corre veloce e scorre sotto i nostri occhi senza che ce ne accorgiamo.
Ma chi controlla davvero cosa finisce nei nostri feed? E soprattutto,…
Estate bollente? Non solo per le temperature. Mentre le ondate di calore colpiscono l’Europa, online si diffondono vecchie (e nuove) bufale sul cambiamento climatico. Ma in un’epoca in cui i dati…
Sole, mare, social... e disinformazione! L’estate non è solo sinonimo di relax, ma anche di un boom di notizie "shock" che rimbalzano da una story all’altra.
Tra presunti tradimenti, ritorni di…
Il 28 maggio la prima proiezione del filmato realizzato in collaborazione con Laboradio s.r.l. Registi, scenografi, attori, tecnici: bambine e bambini diventano protagonisti del cinema
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
In un anno cruciale per la politica globale, tra elezioni e tensioni internazionali, la quantità di informazioni (ma anche di disinformazione!) che circolano è altissima.
Come facciamo però a…
Nell’epoca dei social media, anche la guerra si racconta in tempo reale. Tra video drammatici, immagini scioccanti e dichiarazioni contrastanti, informarsi su un conflitto diventa sempre più…
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo contenuti.
Ma cosa succede quando a scrivere una notizia non è più un giornalista, ma un algoritmo?
E come…
I social network non sono più solo un passatempo: oggi sono uno dei principali strumenti attraverso cui i giovani (e non solo!) si informano.
Ma quanto ci possiamo fidare di una notizia vista in un…
Il progetto Erasmus+ che parte da Roma per arrivare in Turchia, attraverso Romania e Polonia, per un’educazione ambientale sulla gestione delle risorse idriche