Progetti
"Strada maestra", le raccomandazioni per affrontare il problema delle persone senza dimora
Dai consigli ai giornalisti a quelli ai comuni, il nuovo progetto fornisce indicazioni utili per gestire la questione homeless
Alessandra Testori | 3 novembre 2025
Stampa

Quali politiche potrebbero effettivamente migliorare la condizione delle persone homeless? Il progetto Strada Maestra ha provato a rispondere a questa domanda conducendo focus group con persone senza fissa dimora e con operatori sociali che lavorano a stretto contatto con loro, raccogliendo idee e spunti utili per affrontare la questione. Dalla discussione è emerso come sia fondamentale abbandonare l’approccio emergenziale per cercare soluzioni sul lungo periodo, dall’incremento degli spazi permanenti a discapito di quelli legati alle temperature estive o invernali alla creazione di spazi aperti anche dopo la dimissione dal ricovero. Per arginare il fenomeno sarebbe necessario anche lavorare a strategie abitative mirate, includendo anche imprese private e terzo settore nella progettazione. Sul piano burocratico, poi, piccoli cambiamenti gioverebbero enormemente alle persone senza fissa dimora, come la possibilità di accedere liberamente ai servizi indipendentemente dalla residenza e, a monte, il rafforzamento delle politiche concrete di sostegno e inserimento lavorativo prima che il disagio diventi estremo.

 

Le raccomandazioni di Strada Maestra non si limitano alle politiche, ma si estendono alla comunicazione del fenomeno: i media sono invitati a non alimentare la rappresentazione delle persone homeless come pericoli per la sicurezza e il decoro urbano, ma piuttosto a sollecitare alla consapevolezza delle loro storie e della loro umanità. Per questo è importante non discriminare i soggetti parlandone solo in presenza di fatti di cronaca con toni colpevolizzanti o paternalistici, ma è preferibile dare voce alle persone che vivono in strada interpellandole direttamente o fornendo dati affidabili, sottolineando i diritti che vengono loro negati e fornendo informazioni sulle modalità di partecipazione a pratiche solidali. In questo modo si può sviluppare un giornalismo di inchiesta orientato a una narrazione neutra ed empatica piuttosto che sensazionalistica e stigmatizzante.

 

Strada Maestra è un progetto realizzato da Arci Solidarietà, con il finanziamento della tavola Valdese, che si occupa di valorizzare le risorse e le competenze di chi vive in strada e superare stereotipi e pregiudizi su di essi da parte della comunità.

Commenta questo articolo