Come vi sentireste se improvvisamente scopriste che il lago sul quale avete sempre abitato, per secoli è stato la dimora di un drago, finché un cavaliere con l’armatura scintillante non ha liberato gli abitanti dal suo regno di terrore? Angera sembra, ed è, una cittadina tranquilla in provincia di Varese, ma grazie al Progetto MELA (Musei Educativi, Ludici e Accessibili) i giovani partecipanti ne hanno conosciuto anche i lati più misteriosi.
Nell’arco dell’anno infatti due gruppi di bambini, dai 5 agli 8 anni e dai 9 ai 12, hanno partecipato al laboratorio radiofonico di Fondazione Media Literacy. Il Civico Museo Archeologico si è trasformato in una vera e propria sala radiofonica e bambini e bambine si sono cimentati nella creazione di vari podcast.
A partire dall’ideazione, alla fase di scrittura, fino alla registrazione degli episodi, i giovani (e in alcuni casi giovanissimi!) speaker hanno raccontato la storia di Angera in epoca primitiva, quando gli abitanti cacciavano lupi e orsi, e romana, quando era un importante snodo commerciale chiamato Statio. Non solo, ma hanno anche restituito la loro lettura della leggenda del mostro del lago, fonte dello stemma Visconteo. Lo stesso stemma è alla base del gioco dell’oca a tema che hanno realizzato con artisti e sviluppatori di videogiochi locali, i quali si sono inoltre prestati per delle interviste.
Il frutto dell’impegno dei giovani partecipanti sarà celebrato nella giornata di sabato 6 settembre, un giorno di festa cittadina all’insegna della scoperta dei luoghi iconici di Angera, seguendo la mappa elaborata dai bambini. Sarà anche un’occasione per aprire le porte del Museo Archeologico e per presentare il gioco dell’oca al pubblico. Ma l’avventura angerese non finisce qui: infatti la postazione radiofonica con cui sono stati re- gistrati tutti i podcast rimarrà in città per nuove interessanti attività che si svolgeranno nel corso del prossimo anno.