In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, sabato 8 e domenica 9 novembre Monumenti Aperti sbarca a Torino con un’edizione dedicata al legame profondo tra memoria, libertà e cittadinanza. In un tempo in cui la pace e la democrazia tornano a essere messe in discussione, la città sceglie di raccontarsi attraverso i luoghi della Resistenza, trasformando la memoria collettiva in un gesto di partecipazione e cura del bene comune.
Con il titolo Dove tutto è possibile, l’edizione 2025 invita cittadini e cittadine a guardare con occhi nuovi l’eredità culturale che ci viene consegnata, a creare connessioni tra passato e futuro. Come afferma Massimiliano Messina, coordinatore nazionale di Monumenti Aperti: “È un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la straordinaria eredità culturale che ci viene consegnata, a creare connessioni tra passato e futuro”.
Giunta alla sua 29esima edizione, Monumenti Aperti coinvolge 89 città italiane in 19 regioni, con oltre 800 monumenti visitabili gratuitamente durante i finesettimana tra maggio e novembre.
A Torino, l’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, con il patrocinio della Città di Torino.
Saranno aperti e visitabili gratuitamente quattro luoghi simbolo della memoria civile:
- il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà;
- il Cimitero Monumentale - Campo della Gloria - Sacrario della Resistenza;
- il Sacrario del Martinetto;
- il Rifugio Antiaereo di Piazza Risorgimento.
Le visite saranno guidate dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Classico e Musicale Statale “C. Cavour” e della Scuola Internazionale Europea “Altiero Spinelli”, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza. I giovani e le giovani abitanti della città, dopo un percorso di formazione multidisciplinare diretto alla valorizzazione del patrimonio culturale, accompagneranno i visitatori con rappresentazioni musicali, letture e visite guidate. Il ruolo delle scuole all’interno della manifestazione si è rivelato presto cruciale, diventando nel tempo il cuore palpitante dell’evento, il quale permette a studenti e studentesse di essere cittadini consapevoli della propria storia e protagonisti attivi della riscoperta e della valorizzazione del patrimonio locale.
Monumenti Aperti è un progetto di rilevanza nazionale ex art. 72 cts - d.l. n. 117/2017 avviso n. 2/2023 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie e l’edizione 2025 gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Regione Sardegna e di Anci Nazionale; per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo.
Dal 1997, la manifestazione ideata da Imago Mundi OdV promuove una forma concreta di cittadinanza attiva, dove la cultura non è solo memoria, ma responsabilità condivisa. Attraverso l’impegno delle scuole, dei volontari e delle istituzioni, ogni edizione diventa un atto collettivo di democrazia, che trasforma la conoscenza del patrimonio in partecipazione civica. Monumenti Aperti Torino 2025 è un viaggio nel cuore della storia e della libertà. Due giornate per ricordare che la democrazia si costruisce insieme, e che la memoria è un bene vivo, da tramandare con occhi aperti sul futuro.
Tutti gli appuntamenti:
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Corso Valdocco 4/A
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
- Rappresentazione (musiche e letture): sabato e domenica alle 11.00 / 15.00 e 17.00
Cimitero Monumentale - Campo della Gloria - Sacrario della Resistenza
Piazzale Carlo Tancredi Falletti di Barolo (già Corso Novara) 135
- Sabato dalle 14.30 alle 16.00 Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
- Rappresentazione (musiche e letture): sabato alle 15.00, domenica alle 11.30 e alle 15.00
Sacrario del Martinetto
Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
- Rappresentazione (musiche e letture): sabato e domenica alle 11.00 / 15.00
Rifugio Antiaereo
Piazza Risorgimento (tra via Nicola Fabrizi e via Buronzo)
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
- Rappresentazione (musiche e letture): sabato e domenica alle 11.00 / 15.00
Per info:
Chiara Di Paola - Responsabile comunicazione Torino Monumenti Aperti - +393396144019 - chiara_dipaola@yahoo.it
Instagram e Facebook: @torinomonumentiaperti




