A che serve il latino? È la domanda che, mentre sudiamo sulle traduzioni, spesso ci facciamo. In Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile (Garzanti), Nicola Gardini, professore ad…
É appena passata in tv la fiction L’Allieva, tratta dalla serie di romanzi di Alessia Gazzola, che vede protagonista Alice Allevi, medico legale. Un’occasione per leggere i suoi libri
Accanto al celeberrimo Lucca Comics, il Borda! Fest, una rassegna che accende, finalmente, i riflettori su una cultura non mainstream dall’alto valore culturale e artistico
Il titolo del romanzo rimane sospeso e anticipa la struttura dell’opera: la storia della cornice si alterna a brevi storie con personaggi diversi. Come il Lettore della cornice deve interrompere la…
Gulliver è un medico che attraverso varie peripezie in mare sbarca su diverse isole e viene a contatto con nuove popolazioni molto diverse dal mondo a cui è abituato. L’intento originario dell’autore…
In questo fumetto Zerocalcare stranamente non tratta di plumcake, ma racconta dei suoi due viaggi tra Siria, Iraq e Turchia. Kobane Calling ci avvicina al mondo dei Curdi e alla loro resistenza all’…
In un campo profughi una donna etiope affida il figlio cristiano ad una mamma ebrea che ha appena perso suo figlio, in modo da offrigli un futuro migliore in Israele. Questa la vicenda al centro di…
Ambientato nella Londra del XIX secolo, narra di un giovane, Dorian Gray, che arriverà a fare della sua bellezza un rito insano. Quando Basil Hallward, pittore suo amico, gli regala un ritratto,…
L’ho scovato fra i libri di mamma, mi ha incuriosito e ho iniziato a leggerlo: non sapevo che 451 fosse la temperatura a cui la carta brucia. Il libro è ambientato in una società in cui leggere o…
Provate a leggere il primo di questi libri, L’amica geniale, e non riuscirete più a smettere. I quattro vi raccontano un’amicizia femminile, quella tra Lila Cerullo ed Elena Greco, dall’infanzia a…
Lui raccomanda di non sottolineare, ma il libro è pieno di parole che si vorrebbero imparare a memoria, che siamo tentati di copiare per postare, inviarle a più persone possibili per …
“Venezia, la bella maliarda ed equivoca, questa città un po’ fiaba, un po’ trappola per stranieri, nella cui atmosfera corrotta l’arte fiorì rigogliosa, e sbocciarono canti che cullano in sonni…
In poco meno di quattrocento pagine Claudio Cecchetto racconta la sua vita: dai primi anni dell'infanzia, passando per la gavetta, per arrivare alle esperienze che lo hanno reso famoso come uomo di…
Oltre cento lettere piene di amore, amicizia, di odio e violenza. I partigiani, prima di tutto, erano giovani. Si innamoravano, scoprivano di avere paura e coraggio. In queste lettere, raccolte con…
Yuko è una ragazza speciale ed è in grado di vedere cose che gli altri non vedono, e di indovinare i desideri e i pensieri di chi le sta intorno grazie a una sensibilità fuori dal comune. Compiuti…
Alice va al liceo e si sente diversa, non omologata, è uno spirito critico e, al contempo, una sognatrice. Carlo è il suo compagno di scuola. Nei cinque anni che hanno passato assieme hanno condiviso…
“Dedicato a Shafilea Ahmed, 17 anni, morta dopo aver ingerito candeggina durante un viaggio in Pakistan, organizzato dai genitori per farle sposare un uomo molto più anziano di lei”. Questa è una…
Se volete conoscere gli anni tra i Settanta e i Novanta in Italia, leggete il bel libro di Francesco Piccolo che mescola storia e vicende individuali mentre parla di sua madre, di sua zia, del…
Stoner è il racconto della vita di un uomo tra gli anni Dieci e gli anni Cinquanta del Novecento: William Stoner, figlio di contadini, che si affranca quasi suo malgrado dal destino di lavoro nei…
Grazie a mia cugina Roberta ho iniziato questo 2014 con due letture davvero catchy e divertenti: L’allieva e Un segreto non è per sempre di Alessia Gazzola, che è diventata ufficialmente una delle…